Categoria: Contratto commercio
-
Commercio, rinnovi contrattuali 2024-2027 con 240 euro di aumento
Dopo un’attesa di oltre 4 anni, finalmente sono stati firmati i nuovi Contratti Nazionali del Terziario, Distribuzione e Servizi, che coinvolgono la più ampia parte dei lavoratori del settore privato in Italia, con più di 3 milioni di impiegati nelle attività commerciali e di servizi. Le proposte di accordo sono state firmate questa mattina a…
-
Art. 201 – Adozioni internazionali
In caso di adozione internazionale, il lavoratore potrà richiedere un periodo di aspettativa non retribuita di 30 giorni, frazionabili in due parti, durante il periodo di permanenza all’estero richiesto per l’incontro con il minore e gli adempimenti relativi alla procedura adottiva prima dell’ingresso del minore in Italia.
-
Art. 193 – Periodi di aspettativa indennizzati
Fermo restando quanto previsto nel precedente art. 192, per i lavoratori affetti da patologie gravi di cui al comma 3 del precedente articolo, i primi 60 giorni del periodo di cui al comma 1 del medesimo art. 192 saranno indennizzati nella misura prevista al n. 3 lett. B dell’art. 187.
-
Art. 115 – Classificazione del personale per i dipendenti da imprese che svolgono attività esclusiva dell’Information and Communication Technology
Premesso che: le aziende che svolgono esclusivamente attività nell’Information and Communication Technology sono connotate da particolari caratteristiche, quali la continua evoluzione delle tecnologie, i periodici e frequenti adeguamenti nelle competenze e conoscenze, nonché la necessità di adeguamenti e rivisitazioni degli organici; per l’individuazione di qualificazioni professionali ICT nelle suddette aziende ICT è stato elaborato a…
-
Art. 114 – Classificazione settore distribuzione del farmaco – Nuovo profilo professionale
Fermo restando l’inquadramento dei lavoratori dipendenti dalle aziende di cui al Tit. III, Capo I del CCNL Terziario, le Parti concordano di inserire il seguente profilo professionale nel V livello della vigente classificazione: Allestitore di commissioni nei magazzini d’ingrosso medicinali con l’ausilio di supporti informatici. Il suddetto inquadramento e la sua permanenza al quinto livello…
-
Art. 106 – Cassa di assistenza sanitaria integrativa “Sanimpresa” per Roma e provincia
Con decorrenza dal 1/03/2011, l’azienda che ometta il versamento di quanto dovuto alla Cassa di Assistenza “Sanimpresa”, costituita per Roma e provincia in applicazione di quanto previsto in materia di contrattazione di secondo livello territoriale dall’art. 10 ter, Accordo di rinnovo del CCNL del 20 settembre 1999, e comunque nel rispetto di quanto previsto dall’art.…
-
Art. 66 – Modalità di erogazione della formazione
Nel rispetto di quanto previsto dai precedenti artt. 60, lett. d) e 65 in relazione all’orario di svolgimento dell’attività formativa ed in materia di registrazione della formazione erogata, la formazione a carattere professionalizzante può essere svolta in aula, on the job, nonché tramite lo strumento della formazione a distanza (FAD) e strumenti di e-learning ed…
-
Art. 67 – Riconoscimento della qualifica professionale e registrazione nel libretto formativo
Al termine del rapporto di apprendistato il datore di lavoro attesterà l’avvenuta formazione e darà comunicazione per iscritto all’apprendista 30 giorni prima della scadenza del periodo formativo dell’eventuale acquisizione della qualifica professionale. Il datore di lavoro, inoltre, è tenuto a comunicare entro 5 giorni all’ente bilaterale i nominativi degli apprendisti ai quali sia stata attribuita…
-
Art. 68 – Qualifiche con durata fino a 5 anni
In deroga a quanto previsto dal precedente art. 64 ed in coerenza con quanto indicato dal Ministero del Lavoro nella risposta ad interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, in relazione alle figure professionali aventi contenuti competenziali omologhi e sovrapponibili a quelli delle figure artigiane e per le quali si ritiene possibile l’attivazione di contratti…
-
Art. 69 – Disciplina
Per i soli apprendisti assunti ai sensi dell’art. 41, comma 2, lett. a), D.Lgs. n. 81/2015, fermo restando quanto previsto dall’artt. 43, comma 7, D. Lgs. n. 81/2015 per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa e per le ore di formazione svolte presso il datore di lavoro contenute nel piano curriculare, la retribuzione…
-
Art. 58 – For.Te
Le Parti concordano che gli apprendisti potranno essere posti in formazione nell’ambito della progettazione formativa dell’impresa tramite il Fondo Forte.