Rinnovo CCNL metalmeccanici: il punto della situazione

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei metalmeccanici, che coinvolge oltre 1,6 milioni di lavoratori, è un tema di grande rilevanza nel panorama economico e sociale italiano. Le trattative tra Federmeccanica e Assistal, le associazioni datoriali, e i sindacati Fim, Fiom e Uilm, sono in corso e mirano a definire le condizioni di lavoro per il periodo 2024-2027.

Punti chiave delle trattative

  • Aumenti salariali:
    • Uno dei punti centrali è l’adeguamento dei salari all’inflazione, per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori.
    • Le proposte di Federmeccanica e Assistal includono aumenti mirati, con un’attenzione particolare ai livelli retributivi più bassi.
  • Welfare e tutele:
    • Il nuovo contratto punta a rafforzare il welfare aziendale, con misure a sostegno della salute, della previdenza complementare e della conciliazione vita-lavoro.
    • Tra le novità, l’introduzione di una copertura assicurativa per la non autosufficienza, a partire dal 2026.
  • Inquadramento professionale:
    • L’adeguamento dell’inquadramento professionale alle nuove competenze e alle trasformazioni del mondo del lavoro è un altro aspetto importante.
    • L’obiettivo è valorizzare le professionalità e favorire la crescita professionale dei lavoratori.
  • Sostenibilità e responsabilità sociale:
    • Il rinnovo del CCNL si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.
    • Le parti si impegnano a promuovere pratiche aziendali responsabili e a favorire la transizione ecologica.
  • Elemento di Continuità Professionale (ECP):
    • Sostituire l’attuale sistema degli aumenti periodici di anzianità (APA) con un nuovo elemento economico.

Stato delle trattative

  • Le trattative sono in corso e proseguiranno nei prossimi mesi.
  • L’obiettivo è raggiungere un accordo che risponda alle esigenze dei lavoratori e delle imprese, in un’ottica di equilibrio e sostenibilità.
  • L’ultima proposta di Federmeccanica è stata definita “CCNL ESG” dove ESG è l’acronimo di: Environmental, Social and Governance.

Importanza del rinnovo

  • Il CCNL dei metalmeccanici è uno dei contratti collettivi più importanti del paese, con un impatto significativo sull’economia e sulla società.
  • Il rinnovo del contratto rappresenta un’occasione per modernizzare le relazioni industriali e per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Al momento le posizioni tra associazioni datoriali e rappresentanti dei lavoratori sembrano distanti. Questo potrebbe portare una nuova ondata di scioperi.